
28 settembre 2017
Buongiorno Lorenzo.
Pensavo proprio ieri di concentrarmi su 3-4 Raga:
Ahir Bhairaw, Asawari il mattino;
Bupali il pomeriggio;
Generalmente faccio scale e salti, e not elunghe, poi improvviso un po'.
Mi piace molto S, R, g, m, P, D, N, S. Qualche volta a scendere ci metto n, d. Non so cos'è.
Ultimamente studio meno, ho altre cose che mi distraggono, comunque ho intenzione di riprendere con i seminari.
Sono quasi 3 anni che studio. Il tempo passa veloce!
Ci vediamo a Milano. Il vintage lo provo ancora, invecchiato e il potenziometro del tempo.
Ciao.
Giacomo B.
Costruisco questi bansuri da 30 anni in bambu dell'Assam e dalle isole hawaii. Ecco i flauti generalmente più utilizzati dal più semplice al più difficile. Da sinistra verso destra: RE, DO, SI, LA SOL, FA, MI.
Per i principianti l'ideale sarebbe iniziare con un bansuri in LA, onde evitare tendiniti e inutile stress, per poi procedere con bansuri dal suono più grave (SOL, FA, MI). Il LA ha già un suono abbastanza basso rispetto ai più piccoli SI, DO, RE ed è abbastanza maneggevole per chi inizia. Facendo esercizio su questo flauto la mano piano piano acquisirà elasticità, necessaria per suonare bansuri di maggiori dimensioni senza rischiare di sforzare eccessivamente la mano.
Settembre 2017
Salve, ho incontrato per caso il sito. Non ho mai suonato il flauto ma il bansuri mi affascina particolarmente e vorrei chiederle quanto costerebbe uno giusto per cominciare? (se quelli che ho visto in foto sono in vendita)
Grazie mille
Piacere conoscerti di dove sei...??
prendi questo è ottimo li faccio io
https://www.youtube.com/watch? v = 5I6b0l6CVUI & feature = youtu.be
hai esperienza con altri strumenti ?
ciao grazie
Sono di Messina..mi piace in generale la musica, cercare un po' qua e la ma non ho una particolare esperienza con strumenti.. ascoltando dei brani di Hariprasad Chaurasia, il suono del bansuri (anche delle tabla) mi ha colpito molto..se non c’è una grossa spesa mi piacerebbe provare, magari trovo qualcosa..
va bene 50 posta inclusa ??
Ciao
Confesso che per questo, che è tra i più piccoli da quanto ho capito, costasse un po' di meno.. però va bene..paypal per il pagamento ?
il la che ti mando è ottimo
garantito
se è molto piccolo ti stanca le orecchie
guardati il video in do sentirai la differenza
si pay pal questo è l'indirizzo
attendo tue ciao
Salve, appena inviato il pagamento !
Lascio anche qui il mio indirizzo
…...
ok grazie, anche per il video così avrò degli esercizi da fare! un ultima cosa se possibile, consigli su qualcosa da ascoltare ?
ascolta Hari Prasad Chaurasiaè il migliore
ti mando un La domattina
se pensi di venire a Piacenza il 20 21 22 fammi sapere altrimenti ti do il mio pay pal ciao a presto
L.
pagamento ricevuto
domani spedisco grazie ciao
è già arrivato, grazie mille. Se potesse darmi qualche consiglio sull’impostazione per il soffio.. grazie ancora a presto !
Classe del maestro Lorenzo Squillari Raga Kirwani - Composizione del maestro Ali Akbar Khan - Conservatorio A.Pedrollo Vicenza
Novembre 2018 - 1
Settembre 2019
Carissimo Lorenzo,
Quali sono i fili del destino che hanno fatto si che tu mi abbia spedito il flauto, questo flauto, la voce che da sempre avevo dentro?
Di tutti i flauti che avrai a casa non potevi mandarmene un altro... era questo che doveva arrivare.
Possiede energie segrete che io percepisco.
Ho sempre considerato gli strumenti musicali cose vive, con l'anima (d'altronde non esiste nulla che non sia vivo) capaci di instaurare rapporti con chi li incontra.
Ho avuto per amici flauti, clarinetti, chitarre classiche, elettriche, distorsori, tastiere... e la mia energia invece stava in questo tubo di bambu che non so da dove viene (e mi piacerebbe saperlo di preciso) perchè in quel posto doveva nascere la mia unica canna.
Sono matto? Sono il solito occidentale che parte per l'esotico? Non credo -troppo vecchio per queste cose.
da quando cel'ho ho fatto progressi che non ho fatto in decenni con altri strumenti -gestisco quasi tutte le dita, e non vedo l'ora di ricominciare le lezioni di pratica
Grazie
Febbraio 2020
Ecco un breve video che confronta i toni dei flauti realizzati in argento sterling, vetro, bambù (bansuri costruiti da Lorenzo Squillari) e legno, suonati dalla flautista Ashley Jarmack.
Marzo 2020
Marzo 2020
Caro Lorenzo, Io a quasi 4 anni dall'inizio dell'avventura col Bansuri sono sempre più motivata nella mia pratica e ho tanto di quel materiale raccolto nell'anno in cui ti ho seguito a Milano e Vicenza che non riesco neanche a praticarlo tutto.
Quando arriva la primavera riprendo Hindol, in autunno Hemant, di mattina Air Bhairav o Nat Bhairav, di pomeriggio Hamsadwani o Bhoopali, e sempre Yaman e Iman Kaylan di cui sono innamorata, e anche Vrindavani Sarang che ho conosciuto con Igor.
Non sarò brava come i tuoi allievi, ma il mio praticare mi riempie di pace e a volte mi dà qualche soddisfazione.
Sono stampate nella mia mente (che invece vacilla nel ricordare altre cose) molte delle tue parole che mi risuonano forti e chiare e mi dicono come dev'essere corretta la posizione, come pulito il suono, e tanto altro che mi indica ancora oggi la strada nella mia pratica.
Quindi grazie Lorenzo, spero di avere tue buone notizie, un caro abbraccio
Valeria
20 agosto 2015
Tutti eravamo molto attaccati a lui, e anche ora che sono 21 anni che se n'è andato, è sempre nei nostri pensieri e nel nostro cuore come un fratello (di noi allievi).
Con il Bansuri, ho sperimentato qualche volta il passaggio ad una dimensione diversa, una totale immersione nella musica. E' durato pochi secondi, anche perchè non ho voluto prolungare l'esperienza.
Poi dedicandomi di più alla tecnica, non ho più sperimentato questa sensazione, ma mi accorgo a volte di esser emolto concentrato, e quando riapro gli occhi devo un attimo riabituarmi a quello che ho intorno.
Qualche giorno fa è entrata la moglie nella stanza dove pratico, e non mi sono nemmeno accorto. L'ho sentita e poi vista quando apriva un cassetto a 20 cm da me.
Questa musica, ha tante componenti: Tecniche, religiose, magiche, per tutto questo è bella e interessante.
Il sacro è un grande mistero, la pratica forse può farci dare uno sguardo, farci intuire qualcosa, come dicono tanti grandi musicisti.
Siamo una piccola molecola infinitesimale di questa grandezza misteriosa che ci circonda. A volte è difficle trovare le motivazioni per andare avanti, sopratutto quando si è affaticati.
Ma siamo qui, dobbiamo seguire la nostra Via, con forza e determinazione. Questa è la cosa fondamentale. Questo è l'insegnamento più importante che ho ricevuto dal mio Maestro di arti marziali.
GLi antichi maestri di arti marziali dicevano di andare per strada "come un grosso macigno". La musica indiana forse ci insegna una maggiore leggerezza, forse si può dire di andare per strada come un ruscello, dalla montagna al mare.
Ciao Lorenzo, sono felice di averti conosciuto e di poter essere un tuo allievo. Senza una guida sicura è impossibile affrontare questa pratica.
Ciao, grazie.
Il 18/08/2015 20:29, Lorenzo Squillari ha scritto:
hai ragione, a volte scendo e salgo come il galleggiante da pesca
eccoti il saregam in bairavi più famoso di baba Allaudin Khan
inizia dal kali prima ottava sa tempo 60 tutto sempre kommal solo mattina
Astahi
9 //: SdPd / mPgm /+ nd--r / -- gmP / rS--r / Sndn ottava bassa/ ( +Sg--m / d--nS / ggrs /seconda ottava )
ndPm /+gmnd /Pmgr ;//
Antara quasi tutto in seconda ottava
9 //: Sg--m / d--nS /+ ggrs /nsgm / Pg--m /grSn / +d--nS /nd--n /dPmg / mndn / +dPmg / mgrS ://
Marzo 2020 Marzo 2020 Caro Lorenzo, Io a quasi 4 anni dall'inizio dell'avventura col Bansuri sono sempre...
Febbraio 2020 Ecco un breve video che confronta i toni dei flauti realizzati in argento sterling...
Settembre 2019 Carissimo Lorenzo, Quali sono i fili del destino che hanno fatto si che tu mi...
Novembre 2018 - 2 Buongiorno Maestro, intanto grazie per l’interessamento. Ti dico subito che per quanto concerne il...
Novembre 2018 - 1 Ciao lorenzo, Che dire,difficile da spiegare. tosto il bansuri;non tanto per la difficolta in...
Classe del maestro Lorenzo Squillari Raga Kirwani - Composizione del maestro Ali Akbar Khan -...
Costruisco questi bansuri da 30 anni in bambu dell'Assam e dalle isole hawaii. Ecco i flauti...
Settembre 2017 Salve, ho incontrato per caso il sito. Non ho mai suonato il flauto ma...
28 settembre 2017 Buongiorno Lorenzo.Pensavo proprio ieri di concentrarmi su 3-4 Raga:Ahir Bhairaw, Asawari il mattino;Bupali...
Cari amici eccovi un bellissimo articolo del professor George Ruckert.Si tratta di un'accurata descrizione del...
EDUCAZIONE E MUSICA - di ALI AKBAR KHAN La musica del Nord dell’India è una musica...
22/05/2014 - Saggio di bansuri al conservatorio Pedrollo di Vicenza, maestro Lorenzo Squillari
-- devo dire la ricchezza della produzione artistica occidentale ha veramente del prodigioso, e ritengo...
Quanta pazienza che hai con noi, Lorenzo! Forse lo sai,ci suoni nelcuore e noi tendiamo...
Discografia Consigliata : Hariprasad Chaurasia ha una discografia sterminata. Ho fatto una piccola cernita dei suoi...
1 A quanti anni hai cominciato a suonare ? quante ore studiavi al giorno?Non ricordo...
10 agosto 2014Buon giorno maestro Squillari,la prego di scusare questa comunicazione non sollecitata in periodo...
09/05/2014 -Saggio di bansuri al conservatorio Pedrollo di Vicenza, maestro Lorenzo Squillari
01/03/2014 - Il flauto mi è arrivato ieri mattina, STUPENDO! Già solo facendo note lunghe entro in...
12/02/2014 - Ho 17 anni e da qualche mese vorrei ottenere un flauto in bamboo, ho...
03/12/2013 - Ciao Lorenzo, il rapporto col bansuri è un misto di fascino e conflitto. Lo suono...
27/09/2013 - Tienimi comunque aggiornata appena definisci il luogo!Io ho "suonicchiato" un po' in questo periodo...